Warning: Undefined array key "HTTP_REFERER" in /home/cauda/public_html/wp-content/themes/cauda-miele/cauda-miele.theme#archive on line 43
attività

Le case delle api

IL MIELE NEL ROERO

L’apicoltura nel Roero nell’800.

Nel territorio tra Montà e Canale immerse nei boschi, nascoste nella fitta vegetazione, in posti soleggiati ma selvaggi esistono due piccole case che racchiudono un vecchio segreto.

Queste costruzioni avevano la caratteristica di essere fatte con grand’attenzione e con molto buon gusto, tant’è che su di una si trovava un affresco, una meridiana, sull’altra delle finestre ad oblò con fregi in mattoni da fare invidia alle moderne tecniche di costruzione, con stanze decorate e caminetti.

In aperta campagna, entrambe di gran pregio e d’innegabile bellezza, queste costruzioni o ciabot per dirla alla piemontese sono state realizzate da famiglie benestanti ed inserite in una proprietà di una certa importanza.

Non si sa bene l’uso quotidiano che avevano queste costruzioni lontane dai centri abitati, è pensabile che fossero adibite a riporre degli attrezzi, a ricovero degli animali e per il riposo e il ristoro di chi lavorava in campagna; poco si sa sull’uso di queste case come difesa e protezione dei raccolti.

La particolarità che le rende uniche

In Piemonte e molto probabilmente in Italia è l’uso apistico delle stesse. In pratica in queste case si è tentato nella seconda metà dell’800 di allevare nei muri delle famiglie di api per la produzione del miele. In particolare in una si è costruito tutta una serie di nicchie sovrapposte tanto da formare un vero e proprio muro, atto ad ospitare ben 54 famiglie d’api.

Questo genere di allevamento nell’800 era riservato ad una sparuta schiera di naturalisti e di studiosi e si è sviluppato in un areale naturalmente favorevole alla raccolta del miele quali l’acacia ed il castagno. L’uso delle stesse si è protratto sino all’inizio della seconda guerra mondiale.
C’è da augurarsi che questi piccoli gioielli che hanno scritto pagine di storia nella crescita e nella vita dell’uomo possano essere conservate e studiate onde tramandare ai posteri il valore della memoria.

scopri il nostro miele

Caudamiele la produzione propria di Miele del Piemonte.

Da molti anni ormai l’amore per la natura e le api ha fatto sì che questo lavoro si trasformasse, per l’azienda Caudamiele, in passione, concretizzata con la transumanza apistica in montagna e sulle colline del Roero. Il miele di Caudamiele è garanzia di qualità, che significa genuinità, bontà e attenzione verso l’ambiente.

I nostri prodotti

Miele

500 g

€ 7

Miele

500 g

€ 7

Miele

100 g | 250 g | 500 g | 1000 g

€ 3

Miele

500 g

€ 7

Miele

500 g

€ 7

Miele

100 g | 250 g | 500 g | 1000 g

€ 3

Miele

500 g

€ 9.5

Miele

500 g

€ 7.5

Miele

500 g

€ 7

Miele

100 g | 250 g | 500 g | 1000 g

€ 3

Miele

100 g | 250 g | 500 g

€ 3

Miele

100 g | 250 g | 500 g

€ 3

Miele

100 g | 250 g | 500 g | 1000 g

€ 4

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti
Sei maggiorenne?
Devi essere maggiorenne per poter visitare questa sezione del sito
Entrando nel sito, dichiari di avere più di 18 anni.
Cauda Miele - Produzione e vendita diretta di miele del Piemonte

PRODUZIONE E VENDITA DIRETTA DEL MIELE DEL PIEMONTE